Vuoi rifare il bagno, spostare una parete
o ristrutturare l'intero appartamento?
per farlo ti serve una
CILA
cos'è la CILA?
CILA sta per comunicazione inizio lavori asseverata ed è un pratica che il committente deve depositare in comune prima di iniziare i lavori.
È costituita da una serie di dichiarazioni, relazioni tecniche ed elaborati grafici che il committente ed il professionista da lui incaricato redigono al fine di dimostrare agli enti pubblici la provenienza e la conformità urbanistica dell'immobile esistente, nonché per illustrare quali sono i lavori che si intendono fare e con quali imprese, garantendo il rispetto delle normative vigenti.
a cosa serve?
È richiesta per eseguire i lavori di manutenzione straordinaria che danno accesso ai bonus ristrutturazioni, ecobonus e bonus mobili.
I lavori di manutenzione straordinaria interni all'abitazione più diffusi in Provincia di Brescia sono: il completo rifacimento del bagno o la realizzazione di uno nuovo per avere il doppio bagno, la demolizione di tramezze per modificare il numero e la dimensione delle stanze (l'esempio più classico è la rimozione della parete che divide la cucina dal soggiorno per creare un unico open-space), la sostituzione della vecchia pavimentazione in piastrelle con una nuova in parquet, laminato, PVC, resina o piastrelle di grande formato, il rifacimento dell'impianto idrico, di riscaldamento o elettrico, la formazione di contropareti e controsoffitti.
Spesso è utilizzata per rifare completamente l'appartamento, purché non venga modificato l'involucro con ampliamenti o sopraelevazioni, e non si eseguano opere strutturali. In questi ultimi casi sarà necessario procedere con una pratica di SCIA o un Permesso di Costruire.
I lavori di manutenzione straordinaria più diffusi sugli esterni degli edifici sono invece il ripristino delle coperture e delle facciate, inclusi i balconi, la realizzazione del cappotto esterno, la SOSTITUZIONE DEI SERRAMENTI (in zona vincolata o centro storico) e l'installazione del fotovoltaico.
chi la presenta?
È una dichiarazione sottoscritta dal committente e asseverata da un tecnico abilitato che può essere un geometra, un architetto o un ingegnere edile.
CILABRESCIA.IT vanta un team di tecnici abilitati e specializzati, che operano da anni nel settore delle ristrutturazioni realizzando cantieri nel Comune di Brescia e nel suo hinterland (Botticino, Rezzato, Castenedolo, Flero, Roncadelle, etc..), in Valtrompia, in Franciacorta e sul Lago di Garda. Lavori che hanno permesso ai committenti di usufruire di ingenti incentivi fiscali.
quanto costa?
Il prezzo della CILA è formato dalle tasse comunali e catastali da versare agli enti e dalla parcella del professionista.
Le tasse comunali, così dette "diritti di segreteria", variano da comune a comune. Ad esempio a Brescia è di € 50,00, nei comuni della Valtrompia € 120,00, a Rodengo Saiano € 52,00, a Rezzato € 60,00, a Manerba D/G € 50,00.
Le tasse catastali, dovute in caso di modifica della planimetria dell'abitazione a seguito dei lavori, hanno un costo fisso di € 50,00 per ogni planimetria catastale. Ad esempio € 50,00 se modifico solo l'appartamento, € 100,00 se modifico appartamento e autorimessa.
La parcella del professionista varia in funzione dell'attività che deve svolgere, che sarà proporzionale alla complessità, alla durata e all'importo dei lavori. Solitamente è calcolata applicando una percentuale sull'importo dei lavori secondo le seguenti percentuali: 4% per la progettazione, 6% per la direzione lavori e 2% per il coordinamento della sicurezza.
Per accompagnarvi nell'esecuzione di lavori soggetti a CILA i nostri professionisti eseguiranno:
un sopralluogo presso il fabbricato;
una riunione con il cliente per concordare gli interventi;
la raccolta della documentazione del fabbricato dal cliente e, se necessario, dal Comune e dal Catasto;
la verifica della conformità urbanistica per scongiurare la presenza di eventuali difformità o abusi che possano bloccare l'intervento;
la redazione di un progetto architettonico (se si modificano pareti o aperture);
la redazione di un computo metrico (se richiesto dal committente);
un progetto di interior design e consulenza sui materiali (se richiesto dal committente);
la presentazione della CILA in comune e della NOTIFICA PRELIMINARE all'ATS;
la direzione dei lavori;
il coordinamento della sicurezza (se in cantiere operano più di un'impresa);
la contabilità dei lavori (se richiesto dal committente);
l'aggiornamento catastale (se si modificano pareti o aperture).
Noi di CILABRESCIA.IT eseguiamo la CILA a partire da € 500,00+iva.
In virtù delle numerose variabili elencate verrà redatto un PREVENTIVO PERSONALIZZATO per ogni caso.
esempi di lavori eseguiti da CILABRESCIA.IT
Rifacimento bagno a Villa Carcina (BS)
Spostamento porte o tramezze a Brescia (BS)
Formazione cappotto a San Felice del Benaco (BS)
Contattaci per richiedere un preventivo gratuito e senza impegno